Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
Facebook Twitter Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

Italia 1934 – La Finale

Home / Italia 1934 – La Finale
DiMarco Montanari 24 Ottobre 20226 Novembre 2022

E Pozzo ebbe un’idea geniale

Le ore dell’attesa, le più dure, come avrebbe confessato Pozzo, erano finalmente alle spalle quando l’arbitro Eklind fischiò l’avvio della storica finale.

I due avversari

Per gli azzurri di Pozzo, due avversari temibili.

L’emozione, davanti al Duce (in tribuna accanto ai principi di casa Savoia) e idealmente all’intera nazione, ben rappresentata dai cinquantamila che colmavano le gradinate dello Stadio del Partito Nazionale Fascista (l’attuale Flaminio, completamente ricostruito nel dopoguerra); in palio, ovviamente, la Storia, cioè la possibilità di entrarvi dalla porta principale con una memorabile conquista.

E poi, ovviamente, la Cecoslovacchia, maestra di quel calcio danubiano fatto di raffinatezze tecniche cui aveva elargito negli ultimi anni campioni straordinari. Le cronache hanno teso spesso a ingigantire il duello tra le due formazioni, specie nei primi quarantacinque minuti, elevandolo a una lotta tra giganti tecnici.

La realtà, più prosaica, sta nella cronaca che sull’onda di lucidissimi ricordi ne fece Vittorio Pozzo, cronista di razza indisponibile a deformare i fatti sull’onda della retorica:

La Cronaca di Vittorio Pozzo

«La levatura del giuoco non è troppo elevata. Le due squadre sono troppo emozionate, per giuocare bene. È la storia di sempre. L’importanza della posta taglia le gambe a tutti.

Primo tempo in bianco assoluto.

Secondo tempo, stessa falsariga. Finché, al 26. minuto, l’ala sinistra dei boemi, Puc, sguscia via, tira da lontano ed infila l’angolo basso della nostra rete, sulla destra di Combi. Il quale si è gettato in tuffo in ritardo e non è riuscito a parare. È emozionato anche lui, il buon Piero. Quel punto ha però la virtù di risvegliarci. Fa l’effetto di una staffilata sul morale dei nostri. Gli Azzurri non vogliono saperne di perdere. Ed al 36. minuto Orsi pareggia. Si è fatto luce sulla sinistra, con una muta di inseguitori appresso, finge di tirare di sinistro e di colpo spara invece di destro, verso l’angolo lontano alto. L’imbattibile Planicka si allunga in tutta la sua lunghezza sulla sua sinistra, sfiora la palla colla punta delle dita, ma non la ferma. Uno a uno. È il pareggio. Non perdiamo, e non perderemo più. Ne sono sicuro.

Prima dei tempi supplementari non rientriamo negli spogliatoi. Rimaniamo lì sul prato. I nostri hanno facce cadaveriche, per l’emozione, per il momento che hanno attraversato. Proprio come in quei momenti di attesa e di mezzo panico prima dell’incontro. Forza, ragazzi. Vincere bisogna. Forza e calma, veterani di tante battaglie.

Ricomincia la danza, per i due tempi di quindici minuti l’uno. Intuisco una soluzione all’intricato problema: ordino a Guaita ed a Schiavio di scambiarsi il posto. C’è un fracasso tale attorno al campo — la gente è scesa fino ad un paio di metri dalle linee laterali — che nessuno mi sente. Faccio di corsa il giro del campo, e giungo a dare a Guaita le opportune disposizioni: cambiarsi, poi ricambiarsi ancora di posto, e così ogni due o tre minuti, per disorientare gli avversari. Al secondo tentativo la manovra riesce appieno. È Schiavio che, sfinito, arriva in corsa, e fa partire una rabbiosa cannonata, in senso diagonale. È Planicka che per la seconda volta deve abbassarsi e raccogliere la palla nella sua rete. Di lì, come risultato, non ci si muove più: si può esserne sicuri ora. Vittoria per due a uno».

L’entusiasmo alla fine fu indescrivibile. La vittoria fu giudicata meritata dagli osservatori, per la sapiente miscela di qualità tecniche e doti fisiche e agonistiche messa in campo dagli azzurri.

Il Tabellino

10-6-1934, Roma (Stadio del Partito Nazionale Fascista)
Italia-Cecoslovacchia 2-1 d.t.s.
Reti: 70’ Puc, 80’ Orsi, 95’ Schiavio
Italia: Combi, Monzeglio, Allemandi, Ferraris IV, Monti, Bertolini, Guaita, Meazza, Schiavio, Ferrari, Orsi
Cecoslovacchia: Planicka, Zenisek, Ctyroky, Kostalek, Cambal, Krcil, Junek, Svoboda, Sobotka, Nejedly, Puc
Arbitro: Eklind (Svezia)

 Il cammino degli Azzurri – Tutte le partite – Gli Uomini di Vittorio Pozzo

Uruguay 1930
Uruguay 1930
Italia 1934
Italia 1934
Francia 1938
Francia 1938

Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2023 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica